L'ingresso ai musei delle Gallerie degli Uffizi comporta spesso lunghe file, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Per ridurre i tempi d'attesa puoi prenotare l'ingresso e scegliere un orario definito per visitare la galleria.
Quanto costa prenotare un biglietto?
- € 4 per gli Uffizi
- € 3 per Palazzo Pitti
- € 3 per il Giardino di Boboli
- Gratuito per i gruppi scolastici
Prenotazione online
- Acquista online il biglietto. Nella piattaforma B-ticket potrai prenotare giorno e orario di ingresso e pagare il biglietto. Riceverai una email di conferma, non la eliminare.
- Recati alla biglietteria del museo. Porta con te la mail di conferma stampata o sul tuo smartphone o tablet e otterrai i biglietti di ingresso. Per gli Uffizi è necessario presentarsi alla Porta 3 (prenotati).
Prenotazione telefonica
- Chiama il numero +39 055294883.
- Gli operatori ti risponderanno in italiano e nelle lingue più diffuse. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 ed il sabato dalle 8.30 alle 12.30.
- Dopo aver scelto il giorno e l'orario di ingresso, riceverai un codice di prenotazione numerico.
- Recati alla biglietteria del museo. Presentando il codice di prenotazione numerico, potrai pagare ed ottenere i biglietti di ingresso. Per gli Uffizi è necessario presentarsi alla Porta 3 (prenotati).
Prenotazione in città
È possibile acquistare fisicamente i biglietti di ingresso per le Gallerie degli Uffizi presso i seguenti punti vendita:
- Biglietteria degli Uffizi (servizio prevendita). Se ci fossero code è consigliabile recarsi presso gli altri punti vendita.
- Biglietteria di Palazzo Pitti.
- Biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (piazza della Santissima Annunziata 9b, Firenze).
- Punto vendita del Museo di Orsanmichele (via de' Calzaiuoli, Firenze).
- Biglietterie di tutti i musei statali fiorentini quali il Museo Nazionale del Bargello (via del Proconsolo 4, Firenze).
Scuola
Per i gruppi scolastici dell’Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti, la prenotazione è obbligatoria e gratuita, e dà diritto a ingresso gratuito per studenti e insegnanti fino a esaurimento del contingente di disponibilità stabilito dal capo dell’istituto.
La prenotazione si può effettuare esclusivamente telefonando al numero +39 055294883. Le scolaresche devono essere organizzate in gruppi di massimo 16 alunni, compresi gli accompagnatori (28 per il Giardino di Boboli).
Attenzione: a contingente esaurito, studenti e accompagnatori potranno accedere ai musei secondo le modalità ordinarie di ingresso, nel rispetto:
- della normativa vigente in materia di emissione dei biglietti (Agevolazioni per l'ingresso);
- delle regole inerenti le prenotazioni;
- delle regole relative ai gruppi (maggiorazione grandi gruppi e obbligo auricolari).
Anche per i gruppi scolastici è obbligatorio dotarsi di auricolari, sia per quelli che rientrano nel contingente giornaliero che per gli altri. Gli insegnanti accompagnatori in tal caso sono parificati alle guide turistiche, non possono pertanto svolgere spiegazioni senza l’uso degli auricolari, e sono tenuti a vigilare su minori e scolaresche. Qualora i gruppi non fossero già provvisti di auricolari possono noleggiarli all’interno dei musei. Nel caso in cui i docenti non siano interessati a effettuare spiegazioni e desiderino essere esonerati dall'obbligo dell'utilizzo degli stessi, possono compilare apposita dichiarazione scaricabile a questo link oppure disponibile presso le biglietterie al momento del ritiro dei biglietti.
I gruppi scolastici interessati alla visita al Giardino di Boboli, potranno accedervi esclusivamente dagli ingressi di Annalena, Porta Romana e Forte Belvedere. L'ingresso al Giardino dal Cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti è riservato solo ai gruppi scolastici in possesso del bilgietto combinato Giardino di Boboli + Palazzo Pitti.
Come previsto nel D.lgs 507/97 il personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, ha diritto all'ingresso gratuito dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche sul modello predisposto dal MIM. L’agevolazione è rivolta solo ai docenti italiani. Il modulo ha validità annuale.
Giornate (o fasce orarie) con ingresso gratuito
Non è possibile prenotare l’ingresso. Sono sospese le priorità d’accesso eccetto che per le persone con disabilità, compreso il loro accompagnatore di legge, e le donne in stato di gravidanza, nonché i gruppi scolastici della Unione Europea rientranti nel contingente giornaliero stabilito dal Direttore.