Informazioni sull'accessibilità dei nostri musei

Tutte le informazioni necessarie per l'accesso ai musei delle Gallerie degli Uffizi

Indice dei contenuti

Servizio di informazioni sull’accessibilità dei musei

Priorità d’ingresso

Biglietterie accessibili e prenotazioni

Ingresso accessibile

Noleggio sedie a rotelle e deambulatori

Scooter elettrici

Cani guida

Servizi igienici accessibili

Carrozzine e passeggini

Baby pit-stop

Cibi e bevande

 

 

Servizio di informazioni sull’accessibilità dei musei

Per informazioni sull’accessibilità dei musei delle Gallerie degli Uffizi, per avere suggerimenti su come organizzare una visita confortevole o semplicemente per aggiornamenti sui servizi offerti, rivolgersi all’Area Mediazione Culturale e Accessibilità scrivendo a uffiziaccessibili@cultura.gov.it o telefonando al numero +39 055 2388617 (lunedì - venerdì: 9.30-16.30)

torna su ↑

 

Priorità d’ingresso

Ai visitatori con disabilità o con particolari esigenze di salute viene concessa la priorità nell’accesso alle biglietterie e nell’ingresso ai musei. Rivolgersi al personale in divisa bianca o verde per informazioni e assistenza. Si ricorda altresì che l'ingresso è gratuito per le persone con disabilità e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92 (può essere necessario esibire idonea certificazione).

torna su ↑

 

Biglietterie accessibili e prenotazioni

Per il visitatore con disabilità e il suo accompagnatore non è necessario prenotare l’ingresso.

Uffizi
I visitatori con disabilità possono ritirare il loro biglietto direttamente alla biglietteria posta sotto il loggiato di Ponente (a destra) in prossimità del Lungarno Anna Maria Luisa de' Medici. Per informazioni e assistenza rivolgersi allo staff dell’accoglienza che si trova presso la biglietteria e l’ingresso del museo (riconoscibile dalla maglietta o casacca bianca o verde e il cartellino).

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
I visitatori con disabilità possono ritirare il loro biglietto direttamente alla biglietteria di Piazza Pitti (a destra rispetto all’ingresso principale). Per informazioni e assistenza rivolgersi allo staff dell’accoglienza che si trova presso la biglietteria e l’ingresso del museo (riconoscibile dalla maglietta o casacca bianca o verde e il cartellino).

torna su ↑

 

Ingresso accessibile

Uffizi (scarica la mappa)
L’ingresso ordinario prevede la salita di 4 rampe di scale (in totale 126 scalini), per raggiungere il secondo piano della Galleria, punto d’inizio per la visita al museo.
I visitatori con disabilità motoria e coloro che, per particolari esigenze di salute, potrebbero incontrare difficoltà nell’ingresso ordinario possono usufruire dell’ingresso accessibile situato in corrispondenza della portineria degli Uffizi (cosiddetto “Auditorium Vasari”) dove si trova un ascensore che conduce direttamente al secondo piano della Galleria. La rampa necessaria per accedere al loggiato degli Uffizi e raggiungere l’ingresso accessibile è situata in via della Ninna: da questa posizione, l’ingresso accessibile si trova all’estremità opposta del loggiato, individuato da apposita segnaletica.


Giardino di Boboli (scarica la mappa)
Dalla piazza, la salita verso l’ingresso di Palazzo Pitti è piuttosto ripida (con pendenza massima del 20%) è quindi consigliato un accompagnatore per le persone in sedia a rotelle. Tutta la zona è pedonalizzata, non è possibile accedervi con il proprio mezzo; se muniti di contrassegno per disabili si può parcheggiare nelle vicinanze (per maggiori informazioni consultare il sito del Comune di Firenze).
La biglietteria si trova a destra della facciata, sullo stesso livello del portone d’ingresso, sotto un loggiato distante circa 87 metri.
Nessun gradino è presente per entrare nel cortile interno del palazzo (cosiddetto Cortile dell’Ammannati). Il cortile è lo spazio di ingresso dove si trovano alcuni servizi: caffetteria, bagno e bookshop e punto di partenza per la visita ai musei di Pitti. Da qui è possibile accedere al Giardino di Boboli: sul lato sinistro del cortile vi è un corridoio a volta che conduce a una strada con fondo in terra e ghiaia (in salita) percorrendola si raggiunge l’Anfiteatro. L’ingresso ordinario, situato nel cortile in prossimità della caffetteria, prevede invece la salita di una rampa dall’andamento sinuoso (detta anche scala piana) con 44 scalini, priva di corrimano che si collega ad una breve salita pavimentata che conduce all’Anfiteatro.
Museo del Tesoro dei Granduchi: situato sul lato sinistro del cortile. La porta di entrata è anche l’uscita del Museo e ha una soglia alta al massimo 3 centimetri. Il museo è allestito su due piani collegati fra loro da una scala, per questo motivo le persone con ridotta mobilità possono accedere solo alpiano terra.
Dal cortile è possibile prendere le scale o gli ascensori per accedere alla Galleria Palatina (primo piano), alla Galleria d’Arte Moderna e al Museo della Moda e del Costume (secondo piano). Gli ascensori si trovano sul lato destro del cortile, vicino al guardaroba.
L’ingresso ordinario, invece, prevede la salita di 4 rampe di scale (71 scalini) per raggiungere la Galleria Palatina, mentre per raggiungere la Galleria d’Arte Moderna occorre salire altre 4 rampe di scale (68 scalini).
Nel cortile è presente una segnaletica che indica la direzione per raggiungere i musei di Palazzo Pitti e i servizi.

torna su ↑

 

Noleggio sedie a rotelle e deambulatori

I visitatori con ridotta mobilità hanno la possibilità di noleggiare gratuitamente le sedie a rotelle e i deambulatori (fino a esaurimento). Non occorre prenotare o versare una cauzione, il servizio è gratuito. È necessario presentare un documento di identità valido che verrà custodito dallo staff del museo per tutta la durata della visita.
Le sedie a rotelle e i deambulatori sono disponibili presso i seguenti punti di distribuzione: per gli Uffizi presso l’ingresso accessibile (Auditorium Vasari) mentre per Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli presso la biglietteria. Una volta conclusa la visita, gli ausilii devono essere riconsegnati al punto di distribuzione.
Per il Giardino di Boboli invitiamo a consultare preventivamente la mappa per individuare i percorsi accessibili in sedia a rotelle.

torna su ↑

 

Scooter elettrici

L’utilizzo di scooter elettrici è limitato e valutato caso per caso al fine di garantire la sicurezza degli spazi museali e delle opere. Il personale può quindi invitare il visitatore a trasferirsi su una delle sedie a rotelle in dotazione al museo, senza alcun costo aggiuntivo.

torna su ↑

 

Cani guida

Cani guida per ciechi
I cani guida per ciechi, muniti dell’apposita pettorina e tenuti obbligatoriamente a guinzaglio, possono entrare senza ulteriore permesso o comunicazione della loro presenza prima della visita.
Cani di assistenza
L’ingresso dei cani o altri animali per pet therapy e assistenza è vincolato alla presentazione della certificazione attestante la necessità della loro presenza e l’idoneità a svolgere tale servizio di accompagnamento rilasciata da strutture sanitarie pubbliche. Si chiede, gentilmente, di comunicare in anticipo la presenza dei cani e di presentare la relativa certificazione, inviando una mail a  uffiziaccessibili@cultura.gov.it E' obbligatorio l'uso del guinzaglio.

 

torna su ↑

 

Servizi igienici accessibili

Uffizi
Servizi igienici accessibili sono presenti al secondo e al primo piano della Galleria. È temporaneamente disponibile anche un bagno presente al piano terra in corrispondenza dell’ingresso accessibile (cosiddetto “Auditorium Vasari”). Un altro bagno si trova all’interno del nuovo bookshop situato in prossimità dell’uscita. Rivolgendosi allo staff i visitatori potranno avere indicazioni più precise dove si trova il servizio igienico più vicino.

Palazzo Pitti
Nel cortile interno del palazzo, sul lato destro dopo la caffetteria, è presente un bagno attrezzato.

Giardino di Boboli
Oltre al bagno riservato a persone con disabilità nel cortile interno di Palazzo Pitti (lato destro dopo la caffetteria), consigliato soprattutto per il visitatore che si appresta a iniziare la visita, altri due servizi igienici ad accesso libero e riservati a persone con disabilità sono presenti all’interno del Giardino. Uno si trova nello stabile situato nella zona del Prato dei Castagni, l’altro in corrispondenza dell’ingresso di Annalena (Via Romana), quest’ultimo consigliato per il visitatore in uscita. I visitatori possono rivolgersi al personale per avere indicazioni più precise sul servizio igienico a loro più vicino.

torna su ↑

 

Carrozzine e passeggini

Le carrozzine e i passeggini per il trasporto dei bambini possono entrare nei musei delle Gallerie degli Uffizi ma non è possibile depositarli al guardaroba durante il tempo della visita. Si raccomanda di fare molta attenzione durante gli spostamenti all’interno delle sale e di non lasciarli incustoditi.
Non sono ammessi bagagli di grandi dimensioni, compresi gli zaini porta bambino, mentre è consentito l’uso del marsupio, soprattutto se portato davanti e di dimensioni contenute.

torna su ↑

 

Baby pit-stop

Le Gallerie degli Uffizi hanno messo a disposizioni delle aree protette per l’allattamento e per provvedere al cambio del pannolino, in modo che i genitori possano sentirsi a proprio agio. Baby pit-stop è un’iniziativa in collaborazione con UNICEF Italia nell’ambito del Programma Insieme per l’Allattamento per sostenere l’allattamento al seno consentendo alle neo mamme di visitare il museo senza difficoltà. 
Un punto Baby pit-stop è presente agli Uffizi presso la caffetteria al secondo piano.
A Palazzo Pitti il punto per l’allattamento è collocato nel seminterrato vicino ai bagni, si tratta di due sale dotate di sedute confortevoli e un fasciatoio. È raggiungibile dalla caffetteria, scendendo due brevi rampe di scale (18 scalini) con corrimano o dal guardaroba scendendo una rampa (20 scalini).
Al Giardino di Boboli si trova un bagno con fasciatoio presso l’Anfiteatro. 

torna su ↑

 

Cibi e bevande

All’interno dei musei non è consentito consumare né cibo né bevande, tuttavia ai bambini è permesso bere con il biberon, bicchieri o bottigliette chiuse da un sistema salvagoccia. Presso le caffetterie sono disponibili seggioloni su richiesta.

torna su ↑

Condividi